Laveno Mombello ha celebrato, nel triennio 2006 2008, il 150° anniversario di fondazione delle sue ceramiche. Se degli edifici che hanno ospitato per un secolo e mezzo tanta laboriosità e fatica, tanta creatività e sofferenza, rimane ben poco alla vista, non va trascurato il fatto che la monocultura ceramistica ha determinato – e forse condizionato – le vicende economiche e sociali di questa cittadina, al punto che essa sembra oggi stentare a individuare nuove strade, nuove attività attraverso cui affermarsi.

Ingresso posteriore alla Società Ceramica Italiana. Le rotaie permettevano l’accesso dalla vicina Ferrovia dello Stato.

Società Ceramica Italiana. Ciò che rimane oggi del grande fabbricato.
- IL TERRITORIO LAVENESE
- LE ORIGINI DEL PRIMO INSEDIAMENTO INDUSTRIALE DELLE CERAMICHE LAVENESI
- PRENDE FORMA IL MICRODISTRETTO DELLA CERAMICA
- LE CERAMICHE DI LAVENO: UNA CRONOLOGIA D’INSIEME
- I LUOGHI DEL LAVORO: UNA PANORAMICA SUGLI STABILIMENTI A LAVENO DALLA FINE DELL’OTTOCENTO AL 1990
- LA COOPERATIVA CERAMICHE VERBANO
- I PERSONAGGI
- L’ATTENZIONE AL SOCIALE
- MEDICINA DEL LAVORO
- BIBLIOGRAFIA
Localizzazione delle fabbriche di ceramica a Laveno

Stabilimento del Verbano

Stabilimento Lago

Società Ceramica Italiana

Stabilimento Revelli – Depuratore