La ricerca storica sulla produzione della ceramica a Laveno e l’intervista sono state realizzate dalla 4° B indirizzo Biologico a.s. 2011-12: Biganzoli Davide, Botteon Paola, Copelli Andrea, Galbiati Pierre, Losito Jennifer, Maffioli Federico, Marella Laura, Pedetti Matteo, Piccinelli Marco, Pizzoni Alberto, Puricelli Martina, Reale Federico, Salviato Federico, Sardella Mattia, Vegetti Maximilian, Zanzi Alessandro, Zardin Matteo.
Le ricerche sulla chimica dei materiali, sull’aspetto ecologico e il filmato sul MIDeC di Cerro sono stati realizzati dalla 4°A indirizzo Biologico aa.ss. 2011-12 e dalla 5°A aa.ss. 2012-13: Alerni Nicolò, Avolio Gino, Bardelli Stefano, Bogni Alessio, Cattaneo Matteo, Daverio Marco, Ferrandina Giada, Losi Tommaso, Martinoli Valentina, Montaguti Giulia, Monti Marco, Morcioni Andrea, Piazza Valentino, Sala Giacomo, Scagni Tommaso, Zellino Carolina, Di Stefano Maia, Gasparotto Martina e Undorte Camilla
Docenti
Massari Anna (Italiano) ha coordinato il progetto.
Miglierini Giuliana (Chimica) Veronesi Paola (Ecologia).
Descrizione del progetto:
A Laveno Mombello la produzione di ceramica, porcellana e terraglia ha caratterizzato l’intero territorio dalla fine dell’Ottocento agli anni Novanta del secolo scorso. Un’intera comunità si è identificata per decenni in questo settore a tal punto che, per questo specifico aspetto, taluni storici dell’economia hanno fatto riferimento al concetto più ampio, e più vicino a noi, di “distretto”.
Chi visita oggi Laveno Mombello può ritrovare ancora i segni di questa attività nella memoria delle persone, nelle istituzioni o sotto forma di oggetti nelle case private. Proprio la presenza tangibile di questo specifico settore economico ha portato alcuni docenti del Liceo scientifico Sereni di Laveno a proporre agli studenti di analizzare la nascita, il consolidamento e il declino di questa vicenda produttiva.
Gli allievi hanno ricostruito, sulla base delle proprie ricerche, il contesto storico-economico che ha dato origine a questo settore, individuando le imprese e i personaggi chiave che hanno contribuito allo sviluppo industriale e le scelte che hanno influito sulla definizione dell’assetto del territorio. Nella descrizione si evidenziano anche lo stretto rapporto con il mondo dell’arte e il patrimonio artistico conservato attualmente presso il Museo Internazionale del Design e della Ceramica di Cerro di Laveno Mombello. Non mancano infine i riferimenti ai problemi di malattia del lavoro e il racconto del declino dell’attività produttiva. La ricerca è stata sviluppata a partire dalla bibliografia a disposizione, sono state poi realizzate fotografie e videointerviste a ex lavoratori. Il lavoro è completato dagli approfondimenti di carattere scientifico elaborati dagli studenti con Giuliana Miglierini (docente di Chimica) e Paola Veronesi (docente di Ecologia) durante gli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013. Gli studenti hanno poi presentato il risultato delle ricerche agli esami di Stato conclusivi del corso di studio – sess. 2013.
La ceramica a Laveno: successo e declino di una vocazione produttiva >>