Classi coinvolte: 4A Liceo scientifico, 4C e 4D Liceo linguistico
Elenco degli studenti:
4 A
Daniele Butti , Antonia Canini, Simone Cattaneo, Simone Conti, Simone Fagini, Luca Lomazzi, Sarah Alexandra Lonmon, Agostino Mazzucchelli, Mattia Melillo, Angelo Pagani, Alessio Pelosin, Lorenzo Rinaldi , Davide Rizzi, Andrea Scandroglio, Luca Sorbelli, Lorenzo Tarsitano, Silvia Velo, Roberto Vivona, Boutaina Zehhaf, Chaimae Zehhaf
4 C
Arianna Braga, Valentina Cante, Lara Sophie Clever, Alessia Di Bari, Irene Fantoli, Ilaria Franze, Safjona Hasani, Ilaria Maddalena, Gianluca Mattiuzzo, Giulia Pagano, Badr Rahmaouy, Patricia Rizzi, Veronica Rudi, Martina Saporiti, Fabiola Scialla, Micaela Spina
4 D
Arianna Airoldi, Elisa Bianchi, Giulia Bollini, Francesca Brianza, Milena Celora, Giulia Corbella, Arianna Croce, Valentina Iovine, Eleonora Lepori, Serena Maddalena, Riccardo Marcelli Fabiani, Giulia Moggian Barban, Laura Morello, Chiara Palmarini, Federica Santantonio, Lisa Stievani, Federica Terlizzi, Marica Venditti, Alessia Zaffaroni, Nicole Zaffaroni:
Docenti: Daniela Franchetti, Elisabetta Merighi, Irene Stevenson

Imprese coinvolte: Mazzucchelli 1849 spa

Descrizione del progetto:

Dato il carattere “glocal” del sito di Museoweb, il Liceo tradatese ha dato il suo contributo utilizzando le competenze maturate all’interno dei diversi indirizzi della scuola.
Le due classi del Liceo linguistico hanno tradotto in inglese le schede iniziali di presentazione del sito, nelle quali si spiegano gli obiettivi scientifici del progetto e si delineano i tratti fondamentali della storia economica del territorio varesino. La traduzione ha tenuto conto della terminologia inglese contenuta all’interno delle schede delle aziende già fruibili in inglese.

L’obiettivo del lavoro della classe del Liceo scientifico è stato quello di mettere a fuoco il rapporto tra due musei industriali della Media Valle dell’Olona e le aziende dalla cui attività hanno tratto origine, cercando di comprendere le ragioni profonde dell’esigenza delle due comunità di conservare la memoria dell’attività industriale e artistica passata.
La scelta delle due strutture museali è stata fatta in base alla vicinanza geografica con la sede della scuola. Questo ha consentito una fruizione più semplice dei materiali esposti nei musei e l’intreccio di rapporti personali non episodici fra gli studenti e le guide o gli enti gestori dei musei.
La prima scheda è quella relativa al Museo “Frera” di Tradate. Strutturato come Fondazione Onlus, è stato aperto nel 2005 per iniziativa di tre motoclub locali con il contributo del Comune di Tradate. Raccoglie complessivamente 76 moto di tutte le marche, 25 delle quali furono prodotte nello stabilimento tradatese della ditta Frera che oggi ospita il Museo. La fabbrica, aperta nel 1905, fu attiva, con un periodo di interruzione, fino alla fine degli anni Cinquanta.
La seconda scheda riguarda il MAP, Museo Arte Plastica di Castiglione Olona, aperto al pubblico dal giugno 2004. Il Museo conserva e valorizza all’interno della splendida cornice dello storico Palazzo Castiglioni di Monteruzzo opere realizzate da artisti italiani e stranieri usando materiali plastici. Il nucleo fondante del patrimonio del Museo fu realizzato a Castiglione nel periodo che va dal 1969 al 1973 dagli artisti che gravitavano intorno al Centro di ricerche estetiche “Il Polimero Arte”. Il laboratorio prese vita grazie alle risorse economiche e umane fornite dalla Mazzucchelli Celluloide. Una cinquantina di opere, esposte in passato in importanti Mostre, sono ora state date in comodato al Comune di Castiglione Olona. A queste se ne sono ora aggiunte altre donate da artisti contemporanei. L’ultima acquisizione è stata un’opera realizzata dagli alunni della locale scuola media.

Per redigere le schede gli studenti hanno visitato i musei, letto la bibliografia disponibile e intervistato i responsabili delle due strutture: i signori Allievi e Colombo a Tradate; l’operaio della Mazzucchelli che realizzò per conto degli artisti le opere di Polimero Arte, Giorgio Bonafè.