Premessa

La Camera di commercio ha sviluppato negli ultimi anni un importante rapporto collaborativo con le scuole della provincia di Varese al fine di far conoscere agli studenti il sistema imprenditoriale varesino, il ruolo e i servizi che la Camera rende ad esso e all’intera comunità sia attraverso visite guidate all’Ente sia con interventi diretti negli stessi istituti scolastici. Particolare attenzione è stata data alle classi dell’ultimo biennio in vista delle future scelte nel mondo del lavoro.

Tra le varie iniziative il progetto Alternanza scuola lavoro che ha la funzione di collegamento tra il mondo della formazione e le imprese dalla provincia. Inoltre per favorire l’orientamento nel mondo del lavoro la Camera, in collaborazione con le associazioni di categoria, ha dotato alcune scuole superiori di un Ufficio Placement, destinato a diventare il punto di contatto tra le stesse scuole, gli studenti e le imprese del territorio.

Il Museoweb è un’altra iniziativa che la Camera ha da tempo attuato con il Centro per la cultura d’impresa al fine di evidenziare l’importanza della storia delle imprese longeve del territorio e che ora, grazie anche al contributo della Fondazione Cariplo, ha aperto all’apporto e alla collaborazione degli alunni delle scuole superiori della provincia.

Il progetto scuole

Il Museoweb ha l’obiettivo di fare emergere, attraverso la testimonianza diretta degli imprenditori e dei loro collaboratori, il contributo che le imprese hanno portato alla storia sociale, economica, tecnologica del territorio. In quanto tasselli di una storia generale, le loro vicende e quelle degli individui che le hanno animate diventa materia prima in grado di stimolare, sotto la guida dei docenti, ricerche originali coerenti con i percorsi formativi degli studenti stessi.

Il coinvolgimento delle scuole è avvenuto seguendo due piste. Un primo incontro esteso a più classi tenuto dai responsabili della Camera di commercio ha avuto come finalità la presentazione del sistema economico della provincia di Varese con un’attenzione particolare ai dati relativi all’occupazione.

Una seconda fase ha visto il coinvolgimento di singole classi che si sono impegnate nella realizzazione di un contributo originale da pubblicare all’interno del sito Museoweb. Seguiti dai collaboratori del Centro, gli studenti hanno inizialmente partecipato a due incontri volti all’analisi dello sviluppo storico-economico della provincia di Varese e a conoscere le modalità operative che hanno portato alla realizzazione del Museoweb.

Gli studenti, con i loro docenti, hanno poi individuato un tema da approfondire legato al percorso scolastico intrapreso che li ha portati a confrontarsi con le imprese, gli imprenditori, le istituzioni locali e il territorio. Dalle loro ricerche e dalle loro riflessioni sono stati elaborati i contributi sul distretto della ceramica di Laveno, sulla nascita di iniziative volte a mantenere la memoria del sistema imprenditoriale sul territorio, sull’analisi dei processi di lavorazione e dei sistemi di depurazione delle acque nel settore tessile e infine è stato possibile approfondire la conoscenza della lingua inglese relativamente agli specifici termini di natura economica.

Le scuole coinvolte nella realizzazione di un contributo originale

Le scuole coinvolte nella presentazione della Camera di commercio

  • Istituto di istruzione superiore Eugenio Montale, Tradate
  • Istituto professionale di stato Pietro Verri , Castellanza
  • Istituto professionale di stato per i servizi commerciali, turistici e sociali L. Einaudi, Varese
  • Istituto tecnico per geometri, Somma Lombardo
  • Its Pacle “Nuccia Casula, Varese
  • I.S.I.S. ” Gadda-Rosselli”, Gallarate
  • I.S.I.S. Newton, Varese
  • I.S.I.S.S.- “Don Milani, Tradate
  • Liceo Marie Curie, Tradate
  • Liceo Sereni, Laveno Mombello