Imprese longeve, famiglie imprenditoriali, territorio

Questo legame si esprime non solo in una numerosità tra le più importanti della Lombardia, ma anche nel fatto che in questa provincia l’impresa è una istituzione del territorio, cioè è un’organizzazione che opera con continuità nel tempo, è riconosciuta come fattore di progresso economico e sociale, influenza la cultura locale attraverso la costituzione di archivi, musei, università.
La continuità operativa nel tempo genera imprese longeve. Questa caratteristica va riconosciuta come uno dei fattori di forza del sistema imprenditoriale varesino e va analizzata ponendola in relazione alle vicende di una seconda istituzione: la famiglia imprenditoriale. Le tappe di sviluppo dell’impresa sono cadenzate sul ritmo degli avvicendamenti generazionali interni alla famiglia, né possono essere esaminati separatamente da essi.

La Camera di commercio è l’istituzione che dal 1862 svolge con maggiore continuità questo compito, registrando sull’anagrafe commerciale – il Registro delle imprese – le nascite, le morti, le trasformazioni delle imprese. La documentazione camerale rappresenta dunque l’osservatorio privilegiato che ci ha guidato nella conoscenza delle imprese longeve e della loro storia.
