Nel 1996, a seguito di una mostra temporanea sulle antiche attività industriali saronnesi tenutasi nei locali delle Acli di Saronno, un gruppo di appassionati della materia e di imprenditori del territorio decidono di dar vita all’Associazione per la costituzione di un Museo dell’Industria e del Lavoro del Saronnese (MILS). Tra i principali promotori dell’iniziativa figura Luigi Lazzaroni che sarà anche il primo presidente della neocostituita associazione.
Le Ferrovie Nord mettono a disposizione per l’iniziativa un capannone storico in comodato d’uso gratuito e, nell’ottobre del 1998, si aprono al pubblico le prime sezioni del museo il cui progetto espositivo è stato curato da Massimo Negri. Negli anni successivi le Ferrovie Nord concedono nuovi spazi che vengono allestiti per accogliere ulteriori e importanti donazioni.
Il museo, che conserva oggetti, macchinari, prodotti e documenti a testimonianza dello sviluppo industriale del territorio dalla fine dell’Ottocento agli anni sessanta del Novecento è gestito da volontari e si avvale della collaborazione di personale del Comune di Saronno per lo svolgimento di una parte delle pratiche amministrative.
In collaborazione con le Ferrovie Nord e l’amministrazione comunale si organizzano manifestazioni rivolte alle scuole della provincia di Varese, un programma di visite guidate al museo dando anche ospitalità a mostre aventi prevalentemente come oggetto il mondo dell’industria e del lavoro. L’associazione, che ha ottenuto nel 2009 il riconoscimento di ONLUS, oltre a gestire il museo, si occupa anche di organizzare e sostenere attività sociali, ricreative e di aggregazione. Il museo ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento di Raccolta Museale dalla Regione Lombardia.
Denominazione: | Museo del lavoro e delle industrie del saronnese (MILS) |
Anno di costituzione: | 1996 Associazione-1998 Apertura Museo |
Soggetti promotori: | Associazione Museo Industrie Lavoro Saronnese |
Forma giuridica: | Associazione Onlus |
Riconoscimento della regione: | Riconosciuto come raccolta museale |
Descrizione: | In un edificio originariamente destinato alle Officine delle Ferrovie Nord Milano, il Museo conserva oggetti, macchinari, prodotti e documenti provenienti dalle imprese del territorio, da collezioni private, da ex dipendenti e da privati a testimonianza dell’attività economica dalla fine dell’ Ottocento agli anni sessanta del Novecento. All’esterno del museo vi un’area è dedicata al tema dei trasporti su rotaia con mezzi delle Ferrovie Nord. |
Curatore: | Maria Misdea |
Indirizzo: | Via Don Griffanti n. 6 – 21047 Saronno (Va) |
Tel-fax: | Tel. 02 9607459 – Cell. Direzione 333 8479087 |
E-mail: | mils@milsaronno.191.it |
Sito internet: | http://www.museomils.it/ |
Apertura al pubblico: | Dal 1° aprile al 30 settembre: giovedì 21,00/23,00 sabato 15,00/18,00, domenica 9,00/12,00- 15,00/19,00
Dal 1° ottobre al 31 marzo: giovedì 21,00/23,00 sabato 15,00/18,00, domenica 9,00/12,00- 15,00/18,00. Il museo è chiuso nei periodi delle festività natalizie, pasquali e il mese di agosto Ingresso libero Visitate guidate su prenotazione Biblioteca: martedì 15,00/18,30 |
Referenti: | Arnaldo Siena, Maria Misdea |
Servizi accessori: | Sala per Conferenze, incontri, meeting |
- Imprese e storia n,19, gennaio-giugno 1999, pag. 185
- Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, I musei industriali della provincia di Varese, 2001-2002, pubblicazione multimediale su cd-rom
- M. Amari, I musei delle aziende. La cultura della tecnica tra arte e storia.Franco Angeli, 2001