Luigi Lupo nasce a Taranto nel 1881 e sin da piccolo ama lavorare il legno. Emigra al Nord ancora prima della fine del secolo…

Umberto Colombo dopo aver frequentato la scuola d’arte e mestieri a Milano lavora presso alcune ditte della zona. Nel 1950, vista la scarsità di tecnici nel campo della refrigerazione nella zona, decide di avviare una attività in proprio…

Nell’ultimo decennio dell’Ottocento, Gerolamo Ceresa avvia una attività nel settore delle pipe lavorando come terzista della Manifattura Rossi di Barasso…

Ultimata la fase dell’apprendistato, Giovanni Buzzetti decide di mettersi in proprio. Nel 1908 costituisce la ditta F.lli Buzzetti per la produzione di strumenti di misura, con laboratorio a Jerago con Orago e due anni dopo apre una filiale a Milano…

La storia della Arti grafiche Reggiori nasce nel 1903, data in cui Luigi Filippo Reggiori apre un’officina tipolitografica per lavori commerciali a Laveno in via Labiena presso il Palazzo Albergo Roma (poi Palazzo Baratelli)……

La storia imprenditoriale della famiglia Guidali comincia con l’apertura di una falegnameria intestata ai fratelli Giovanni e Vittorio…

La storia del maglificio Mamba Magnaghi nasce nel 1947 a Busto Arsizio, quando Angelo Magnaghi costituisce una ditta individuale in via Rovetta.
Angelo proviene da una famiglia che, secondo le migliori tradizioni varesine, ha nel sangue il lavoro e l’impresa…….

L’origine dell’attività di falegnameria dei Marchetti a Germignaga si perde nella seconda metà del XIX secolo. La prima traccia che attesta la presenza di un membro della famiglia in questo campo è un documento degli anni quaranta dell’Ottocento con cui l’esercito austriaco congeda dal servizio Giovanni Marchetti, di professione falegname…..

Beniamino Pierobon, di origini venete, negli anni trenta lavora come meccanico in una ditta di Solbiate Arno. Durante la guerra diviene motorista aeronautico del conte Corrado Agusta …..

Secondo la tradizione familiare, la Rossi d’Angera produce grappa fin dal 1847.
Tutta la zona, in quel periodo, conosce una diffusione importante della coltivazione della vite che alimenta anche la produzione di superalcolici per il consumo personale…