Perchè un Museoweb dell’economia varesina
Varese e il suo territorio vantano un primato nella storia italiana: è lungo le sponde del fiume Olona che sono sorte le prime industrie del nostro Paese. Qui uomini d’ingegno hanno saputo sfruttare la forza idrica per generare, fin dall’inizio dell’Ottocento, quelle imprese tessili che hanno dato il via allo sviluppo socio-economico di una fetta importante del nostro territorio. Nel corso degli ultimi due secoli, altre migliaia di imprenditori hanno saputo seguire il loro esempio, aiutati da una manodopera qualificata e ad altissimo profilo professionale.
Questo patrimonio storico rappresenta una ricchezza di incalcolabile valore, espressa anche da quelle imprese longeve che hanno saputo adeguarsi alle mutate esigenze dei tempi e sono tuttora presenti sul mercato. Una ricchezza che va portata alla conoscenza di un pubblico il più vasto possibile, usufruendo di uno strumento quale internet che incontra sempre più l’attenzione delle persone.
-
-
Verso la fine dell’Ottocento Angelo Molina, di origini piemontesi, inizia un’attività di raccolta delle piume d’oca che imballate e selezionate vengono spedite all’estero…
-
Giovanni Agusta, nato a Parma nel 1879 da una famiglia di origine siciliana, forte delle competenze in meccanica aerea acquisite in Francia e in Belgio, progetta nel 1907 un biplano denominato “Ag1”, che inizia a costruire in una piccola officina…
-
Giovanni Aletti, nato nel 1890, inizia a lavorare come meccanico presso la Macchi di Varese negli anni appena successivi la Prima guerra mondiale. In seguito svolge l’attività di meccanico manutentore…
-
Maturata un’ampia esperienza nella lavorazione del corno, prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, Ambrogio Bernasconi avvia con due soci un’attività in proprio per la produzione di bocchini da pipa e da sigaretta…
-
Nel 1930, all’età di 44 anni, Emma Gottardi apre un negozio a Varese in via Donizetti 11 (l’attuale via Mazzini 6) per la fabbricazione e il commercio al minuto di borse per la spesa…
-
Nel 1863 Giovanni Castiglioni fonda a Busto Arsizio un’officina meccanica, con annessa fonderia, specializzata nella produzione di macchine jacquard, ratières ed accessori per tessitura…
-
Pietro Spertini nasce a Laveno nel 1900, figlio di un artigiano edile….
-
Luigi Lupo nasce a Taranto nel 1881 e sin da piccolo ama lavorare il legno. Emigra al Nord ancora prima della fine del secolo…
-
Negli anni giovanili Vincenzo Montoli lavora a Varese come garzone di un ciclista. In questo laboratorio Montoli sviluppa passione e competenza per le riparazioni meccaniche, combinandole con una forte capacità creativa…
-
Pietro Martegani, già commerciante di pellame, apre nel 1889 una modesta fabbrica di tomaie a Tradate.Nel 1891, fra le imprese clienti, figura un calzaturificio di Legnano prossimo alla chiusura e Martegani, insieme ad altri soci, decide di rilevarlo. Agli inizi del Novecento, rimasto unico socio, Pietro Martegani trasferisce l’attività a Tradate in via Manzoni, con il nome di “Calzaturificio di Tradate”…..
-
Ferrarese di nascita, nel 1912, Severino Artioli, all’età di soli sette anni, si reca a bottega, nel doposcuola, per imparare il mestiere di calzolaio. Alla fine della guerra…
-
La Candeggio Valle Olona ha radici storiche nel lontano 1866, quando Giovanni Pigni avvia l’attività di candeggio di tessuti con un piccolo stabilimento posto sulla sponda del fiume Olona…