- Depuratore
- Vasche di misurazione PH
- Vasche di ossidazione
- Vasca circolare
- Utilizzo della filtropressa
- Dati tecnici dell'impianto
Depuratore
Nella ditta Giovanni Clerici & figli, è presente un impianto di depurazione che viene controllato e curato giornalmente.
VIDEO
Vasche di misurazione PH
Le acque di tutta l’azienda vengono fatte passare attraverso un filtro per trattenere le particelle di materiale solido prima di essere pompate all’interno delle due vasche di accumulo ed ugualizzazione dove avviene una prima naturale di omogenizzazione; ne viene misurato il PH che viene portato ai parametri di legge attraverso l’immissione di CO2.
VIDEO
Vasche di ossidazione
A questo punto le acque, sono pompate nelle vasche di ossidazione, dove avviene la vera e propria azione di depurazione tramite l’azione di batteri aerobici.
VIDEO
Vasca circolare
L’acqua, caduta per stramazzo nella vasca circolare, viene controllata prelevando dei campioni per le analisi di laboratorio, per controllarne il BOD ed il COD: se i valori sono a norma, si procede allo scarico in fognatura della parte superficiale, più leggera e depurata, con il successivo conferimento al depuratore consortile di S. Antonio Ticino.
Dal fondo della vasca, invece, viene pompata verso una più piccola vasca di sedimentazione circolare, la parte più pesante, contenente ciò che diventerà fango residuo.
VIDEO
Utilizzo della filtropressa
A questo punto vi è l’aggiunta di polieletrolita e di un addensante per favorire la successiva operazione che porta, attraverso una filtropressa da 10 tonnellate, alla formazione di pannelli con una percentuale di secco tra il 65% ed il 70% che vengono accumulati in un container per essere affidati ad aziende specializzate ed autorizzate per lo smaltimento.
VIDEO
Dati tecnici dell’impianto
Vengono trattati giornalmente circa 850/1000 metri cubi di acqua, con una produzione annua di fanghi tra le 28 e le 35 tonnellate; il consumo di energia elettrica dell’impianto è di circa 500.000/520.000 kwh/anno.